Menu Chiudi

Atrincontra

AtrIncontra è il festival culturale estivo a cura dell’Associazione Abruzzo Ontario che si tiene ormai da alcuni anni
nella splendida cornice di Atri, città d’arte d’Abruzzo.

Anche l’edizione 2023 ci accompagnerà dal Solstizio alla Notte di San Lorenzo con un cartellone ricco di eventi di alta qualità in presenza di personaggi di fama nazionale e internazionale, spaziando in tutti i campi delle arti e dello spettacolo, senza tralasciare il confronto con la realtà sociale.

Siamo lieti di annunciarvi le prime due date confermate:
nella fantastica cornice della piazza ducale ospiteremo la musica dei Baustelle e di Mannarino!

Dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile l’iconica band italiana, tra le più longeve nel panorama dell’indie-rock, proseguirà con il suo “ELVIS TOUR”, che toccherà i principali festival dell’estate 2023.

  27 LUGLIO

  Atri – Piazza Duchi D’Acquaviva

  Biglietti disponibili su ticketone.it e ciaotickets.com: online e in tutti i punti vendita autorizzati dalle ore 14:00 di martedì 21 marzo.

A 10 anni dal primo tour “CORDE”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato.

  29 LUGLIO

  Atri – Piazza Duchi D’Acquaviva

  Biglietti disponibili su ticketone.it e ciaotickets.com: online da venerdì 31 marzo alle ore 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle ore 11.

Presto altre news sulla stagione di eventi firmata AtrIncontra… stay tuned!

le serate di atrincontra 2022

Ultimo appuntamento di "Atrincontra... l'autore" con una serata piena ed intensa, insieme al giornalista Vittorio Macioce, che ci ha parlato del suo esordio nella narrativa con l'opera "Dice Angelica", e a Pierdante Piccioni, la cui storia ha ispirato il personaggio del Dott. Fanti nella serie tv di successo "Doc. Nelle tue mani". Prima dell’incidente, che gli ha cancellato dodici anni di vita, era direttore dell’Unità operativa di pronto soccorso dell’ospedale di Lodi: forte di questa esperienza è nato un romanzo omonimo, che ha voluto raccontarci.

Con il patrocinio di: